La Bottega editoriale: un enfant prodige dell’editoria
La Bottega editoriale è un’azienda di nuova formazione, composta da professionisti del “mondo libro” tutti molto giovani (tutti meno uno… l’amministratore unico, Fulvio Mazza) che – pur se costituita solo nel giugno 2008 – è già forte di importanti attività.
Nel campo della Produzione editoriale si è subito partiti in “quinta” promovendo autori, esordienti e affermati, presso case editrici locali e nazionali. Ma non di sola “sostanza” vive l’editoria, e infatti diverse case editrici ci commissionano – dei libri in pubblicazione presso di loro – l’editing, l’impaginazione di interno libri e progetto grafico e impaginazione copertine.
Sul versante del Giornalismo culturale, invece, si segnalano le attività legate alle riviste www.bottegascriptamanent.it (rivista letteraria mensile) e www.bottegaeditoriale.it/direfarescrivere.asp (rivista culturale mensile), distribuite on line. Con tali riviste la Bottega editoriale interviene nel dibattito editoriale nazionale contribuendo, tra l’altro, pur nel suo piccolo, a far emergere una classe di giornalisti impegnati nell’ambito culturale.
Si evidenzia anche l’attiva partecipazione alle Fiere del libro (“Internazionale” di Torino, “Galassia Gutenberg” di Napoli, “Più libri Più liberi" di Roma, “Pisa Book Festival”, “Una marina di libri” di Palermo e “Internazionale” di Messina).
Nell’ambito della Formazione, si sottolinea, innanzitutto, la realizzazione della “Scuola di Redattore di casa editrice” che ha visto e continua a vedere, nel corso delle numerose edizioni, la partecipazione di un nutrito gruppo di giovani, calabresi e siciliani, con un tasso di conseguimento del titolo dell’85% circa e con l’inserimento dei migliori in un processo di stage che li porterà – e in parte li sta già portando – a svolgere un concreto percorso di inserimento nel mondo editoriale. Si evidenzia, inoltre, l’organizzazione e la gestione, in collaborazione con l’Università della Calabria, del Master universitario di primo livello in “Editoria libraria e redattore editoriale”.
PERCHÉ UN AUTORE DOVREBBE RIVOLGERSI A UN’AGENZIA LETTERARIA?