Visualizzazione post con etichetta Andrea Camilleri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Camilleri. Mostra tutti i post

mercoledì 14 agosto 2013

Buon Ferragosto a Tutti!

Carissimi Lettori e Lettrici,
siamo ormai giunti alla vigilia di Ferragosto: una delle giornate più belle dell'estate, tra amici, grigliate sulla spiaggia, feste in campagna e quant'altro all'insegna dell'allegria, della compagnia e dell'estate ormai al suo culmine.

Il Riflesso del Mondo augura a tutti uno splendido Ferragosto, sia per chi è in vacanza che per chi si ritrova con parenti ed amici magari nel giardino di casa.. e, perché no, anche per chi lavora (come me ^^).



Non può chiaramente mancare la segnalazione del Libro Ideale per questo momento, tra l'altro molto gettonato:

Ferragosto in Giallo
di: Andrea Camilleri, Gian Mauro Costa, Alicia Giménez-Bartlett, Marco Malvaldi, Antonio Manzini, Francesco Recami.

Trama:

Abbandonati sciarpe e cappotti, lontani dalle atmosfere alcoliche e un po’ deprimenti delle feste di fine anno, gli investigatori di casa Sellerio, professionisti o dilettanti che siano, a Ferragosto vanno (o non vanno?) in vacanza. Nel giorno che segna il culmine del caldo, il giorno d’estate per eccellenza, finalmente si rilassano. Ma è una illusione di breve durata, perché l’imprevisto è dietro l’angolo e non possono proprio fare a meno di occuparsi del caso che capita loro improvvisamente.

«La vita andava avanti lo stesso, spietata e inutile come quei giorni di agosto». C’è un morto sulla spiaggia con una siringa in vena: Montalbano, con Livia a Vigàta per il Ferragosto, sospetta una montatura, scopre il colpevole ma viene scavalcato. Un milionario russo è stato assassinato nel resort non lontano dal BarLume: il Barrista e i Vecchietti cercano la donna. Una rapina in banca finisce quasi in una strage: il vicequestore Rocco Schiavone gioca un po’ sporco, come al solito. Nel cuore afoso delle ore piccole, una splendida fuggitiva irrompe nella Casa di ringhiera: tutto in una notte per il vecchio De Angelis con la sua auto feticcio e, dietro, il corredo di equivoci sarcastici da ballatoio. Un attentato nel ricco mondo dell’industria vinicola siciliana: Baiamonte, steso sulla sdraio, indaga per noia. Una pistola da collezione ha ucciso la moglie del commissario Carreras e ogni indizio accusa il marito: Petra Delicado e Fermín Garzón scommettono sul vero amore.
Da Salvo Montalbano a Petra Delicado, gli investigatori degli autori presenti in questa raccolta hanno poderose personalità, tanto da riempire ampiamente lo spazio dei loro casi, non meno di quanto lo facciano gli intrecci in cui capitano. Da questa osservazione nasce l’idea di misurarne, appunto, la personalità, impegnandoli alla prova di occasioni speciali, di feste comandate e di giornate in cui di solito tutti vorrebbero liberarsi dei ruoli ufficiali.
Così, in questa collezione di racconti, dopo Un Natale in giallo e Capodanno in giallo, gli investigatori della scuola poliziesca degli scrittori Sellerio cercano di trascorrere alla meglio il loro giorno di Ferragosto. Avventurandosi in indagini e inciampando in imbrogli che, oltre al mistero immancabile, tendono a mettere in risalto gli stili di vita e le concezioni del mondo.

Decisamente imperdibile!
Non ci resta che rinnovare gli auguri: buon Ferragosto a tutti!!

lunedì 6 maggio 2013

A Camilleri la laurea ad honorem dall'Università di Cagliari

Lo scrittore Andrea Camilleri premiato a Cagliari. L’Università di Cagliari venerdi conferirà al celebre scrittore la laurea magistrale honoris causa in Lingue e Letterature Moderne, Europee e Americane.

Cagliari - La cerimonia di conferimento prevede alle 11 l’introduzione del Magnifico Rettore,Giovanni Melis, e alle 11.15 la Laudatio da parte del prof. Giuseppe Marci. Alle 11.30 comincerà la Lectio Magistralis di Andrea Camilleri, dal titolo “Riflessioni su un capitolo di Svevo”. Durante la cerimonia Rita Atzeri leggerà brani tratti dalle opere di Andrea Camilleri.


Lo scrittore, sceneggiatore e regista siciliano, padre letterario del noto commissario Montalbano sarà a Cagliari da giovedì 9 maggio: alle 18, nell’Aula Magna della Facoltà di Studi Umanistici (ex Campus Aresu), incontrerà studenti e lettori in occasione della presentazione del suo nuovo romanzo “La rivoluzione della luna”, edito da Sellerio.

Parteciperà anche alla premiazione dei tre migliori elaborati realizzati dagli studenti che hanno preso parte al seminario, durato due mesi, incentrato sull’opera di Camilleri e sui problemi legati alla trasposizione televisiva del commissario Montalbano.

I premi sono stati assegnati da una giuria internazionale, composta dai professori Paolo Cherchi, Presidente della Giuria (University of Chicago); Giuliana Adamo (Trinity College, Dublino); Marco Aresu (University of Harvard); Francesca Congiu (University of Leeds);Marco Gargiulo (University of Bergen); Stefania Lucamante (Catholic University of America, Washington); Filippo Lupo (Presidente del Camilleri Fan Club); Franco Manai (University of Auckland); Margherita Marras-Dupre (Université d’Avignone); Stefano Mula (Middlebury College, Vermont); Giuliana Pias (Université de Paris Ouest Nanterre La Defense); Stefano Salis (Il Sole 24 ore); M. Cristina Secci (UNAM, Città del Messico); Gigliola Sulis (University of Leeds); M. Bonaria Urban (Università di Amsterdam), integrata dai professori Duilio Caocci, Antioco Floris, Maria Dolores Garcia Sanchez, Mauro Pala e Veronka Szokedell’Università di Cagliari.

Fonte: web
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...