Visualizzazione post con etichetta Barbara Schaer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Barbara Schaer. Mostra tutti i post

martedì 1 ottobre 2013

In My Mailbox #6 - "Luna", "La Poesia di Vasco Rossi", "Nessuno lo farà per te", "Il Giullare", "Onislayr", "Alis Grave Nil", "Lithium"


Carissimi,
ottobre è cominciato e noi apriamo la casella di posta per poter condividere i nuovi arrivi da parte di Voi Scrittori che, nonostante l'estate di mezzo, siete riusciti a riempire con entusiasmo. Questo non può che farci immensamente piacere.. Guardiamo insieme, quindi, i libri nuovi che sono giunti a noi:

Il primo libro è Luna di Francesca Verginella.

"Luna nacque in una notte molto particolare, una notte importante. Importante per tutte le Famiglie, per tutti i Mondi. Non era infatti solo la vigilia del giorno in cui suo padre Ledon, generale dell’esercito di Deos, avrebbe condotto le truppe riunite di tutte le razza libere alla battaglia decisiva contro Cron: le stelle indicavano che quella notte sarebbe nata la prescelta. Di tutto ciò però Narciso non conservava alcun ricordo conscio. La sua vita, la sua famiglia, il suo lavoro non avevano assolutamente nulla al di fuori dall’ordinario. Gli unici momenti fuori dagli schemi erano quelli passati con Ares, un amico che si dilettava a dipingere paesaggi fantastici, ma incredibilmente vicini a quelli che lei spesso vedeva nei suoi sogni. Fu in maniera brusca quanto improvvisa che un uomo, incontrato apparentemente per caso, le disse che l’ora era giunta, che doveva tornare, ricordare, abbandonare tutto, uccidere Narciso e far risorgere Luna.

Le parole dell’uomo, lacerandola dentro, riuscirono alla fine a convincerla a tornare a Solamia, il continente su cui era nata in un altro tempo, in un altro mondo. Il ritorno non fu però affatto piacevole: la grande Deos, di cui le aveva parlato l’uomo, era in rovine, così come il resto di quella terra, caduta sotto il giogo di Cron. Cominciò a questo punto per Luna un difficile percorso alla riscoperta di sé stessa, dei suoi poteri e della sua coscienza.

Ad aiutarla in questa impresa ci sarà Arat, un giovane guerriero conosciuto tra i sopravvissuti alla guerra, ed un gruppo di “eroi” ed “antieroi” che si unirono a loro strada facendo." 


Il secondo s'intitola La Poesia di Vasco Rossi. Una interpretazione scritto da Antonio Malerba.

"Ascoltando le canzoni di Vasco, ma anche leggendone le interviste e gli scritti, si ha la sensazione di una grande coerenza e profondità di significati. Tra i temi più sentiti: il sentimento del finito, la crisi delle verità, la vita come caos, il male di vivere, il valore consolatorio della musica. Il libro si sofferma su questi e altri temi, in un dialogo serrato e stringato con le parole di Vasco, e suggerisce anche un parallelo con le riflessioni di Nietzsche, uno degli scrittori più letti e apprezzati da Vasco."




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...