Visualizzazione post con etichetta Daniele Nicastro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Daniele Nicastro. Mostra tutti i post

venerdì 21 dicembre 2012

Fiabe per Leoni Veneziani

Buongiorno a tutti!
Come annunciato ieri sera sulla nostra pagina di FB quest'oggi condivido con Voi la recensione di un libro che mi è piaciuto davvero tanto.


Titolo: Fiabe per Leoni Veneziani

A Cura di: Andrea Storti

Editore: Studio LT2 edizioni

Prezzo di copertina: 15,00 €

Pagine: 142

Trama: "A Venezia è scoppiato il finimondo. Le statue dei leoni che costellano la città hanno improvvisamente preso vita, svegliandosi dal loro sonno di pietra. Ora corrono per campi e calli facendo scherzi e dispetti a chiunque. Rubano i dolcetti ai pasticceri, spingono in acqua i poveri turisti e ruggiscono in faccia ai vecchietti." Davvero un bel guaio! I bambini non possono nemmeno uscire in strada a giocare.. e si annoiano. Uh quanto si annoiano. Ma è grazie a loro se la situazione di emergenza riesce a risolversi. Come? Ma è semplice: raccontare ai leoni le fiabe per la buonanotte. Tutti prendono sonno con le fiabe. O forse no? L'idea è geniale e viene subito messa in atto anche se.. i leoni si rivelano essere un po' pretenziosi e capricciosi. Eh già, perché non vogliono le fiabe normali. No no. Vogliono delle Fiabe per Leoni Veneziani.

Ho letto questo libro con molto entusiasmo e interesse: mi è piaciuto davvero tanto. Perché? Perché è la prima volta che leggo un libro dove i protagonisti e gli eroi sono dei bambini. Ma non dei bambini con super poteri, in un mondo fantastico o cos'altro.. no. Bambini come i nostri, nel nostro mondo odierno. Che risolvono una situazione complicata persino per i grandi grazie al loro essere fanciulli: fantasia, intraprendenza, coraggio e semplicità sono le basi per riportare tutto com'era. Un finale davvero splendido. I complimenti al team di Autori Italiani che ha confezionato un bellissimo libro di fiabe. 
Ricordo che il progetto sostiene l'associazione U.I.L.D.M. di Mestre: un'ottima occasione per fare del bene e regalarsi delle fiabe davvero particolari!


martedì 4 dicembre 2012

Le Fiabe Riviste

Daniele Nicastro, l'autore de "La bambina con il basco azzurro", ha appena pubblicato sulla sua bacheca di Facebook una bellissima news: sono uscite le "Fiabe per Leoni Veneziani", dove autori nostrani hanno rivisto alcune tra le fiabe più famose e le hanno raccolte in questo libro.


Daniele ha curato e rivisitato la fiaba del "Pifferaio Magico", non svelo altro anche perché devo ancora acquistarlo per poter saperne di più.

Quello che però mi preme condividere è che il ricavato della vendita del libro è destinato all'UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) di Mestre (Ve).

Ulteriori informazioni: http://www.fiabeperleoniveneziani.com/

Io mi affretto a prenotarlo.
E voi?

martedì 30 ottobre 2012

La Bambina con il Basco Azzurro - Daniele Nicastro

Solitamente parliamo di scrittori veterani, internazionali addirittura, autori ormai affermati e perfettamente a loro agio nel mondo della letteratura..
Questa sera voglio invece presentarvi uno scrittore esordiente, che ha pubblicato l'anno scorso il suo Primo Libro.



Titolo: La Bambina con il Basco Azzurro

Autore: Daniele Nicastro

Editore: Runde Taar Edizioni

Prezzo di copertina: 15,00 €

Pagine: 118


Trama: "Una bambina recalcitrante, una madre, un broncio che deve essere mantenuto per questioni di principio, un riflesso nello specchio che si muove per conto proprio, un coniglio che scappa da una gabbietta... questi sono gli elementi che danno il via ad un romanzo che lascerà il lettore con il fiato sospeso sino all'ultima riga, quando finalmente si comprenderà il senso di tutto, si potrà dare un identità ai personaggi originali che popolano questa vicenda, Gary, un passero e un gatto, Buio e il misterioso Autore. Un gioco di specchi, di doppi e di rimandi continui ad un mondo "AL DI LA'" e "AL DI QUA'"... dove la realtà si confonde con i riflessi e i riflessi negli specchi diventano più reali della realtà stessa. La storia di un percorso, di scelte e di motivazioni che solo il finale saprà svelare completamente.
Adatto ai ragazzi per la sua fluidità e l'immediatezza della narrazione, da consigliare agli adulti per la profondità dei messaggi fra le righe e per l'intensità delle emozioni che suscita. Un romanzo dai molteplici livelli di lettura uscito dalla penna di uno scrittore che pur essendo al suo esordio lascia intravedere un talento non comune."



L'Autore Daniele Nicastro parla di sé: "Sono nato nel 1978 a Carmagnola, un piccolo paesino delle pianure piemontesi circondate all'orizzonte dalla catena alpina.Sono cresciuto leggendo e ogni volta che sollevavo gli occhi, scrutavo il Monviso.Da adulto ho letto i libri che altri ricordano con piacere e ho scoperto che contengono insegnamenti che gli adulti spesso dimenticano o ignorano. Quel genere di storie desideravo scrivere, rivolgendole ai giovani che desiderano smaniosamente crescere e agli adulti che vorrebbero tornare bambini. Attualmente vivo nella Provincia di Cuneo con mia moglie, in una casetta calda e accogliente con giardino fiorito e gatti furtivi."


Conosco Daniele Nicastro di persona.
Siamo entrambi appassionati di gioco di ruolo, di fantasy, di Terry Brooks.. e quando mi ha detto di aver pubblicato il suo primo libro ho dovuto comprarlo. Morivo dalla curiosità di scoprire quel che era in grado di fare.. volevo sapere che emozioni m'avrebbe potuto regalare..
Ho letto questo libro in un giorno solo dopo averlo iniziato ed accantonato per, ahimé, motivi di tempo.

Eppure ho deciso di riaprirlo, di leggerlo tutto d'un fiato.. di lasciarmi trasportare dalle parole, dall'entusiasmo, dalla particolarità della narrazione..

E' vero che è stato scritto per un pubblico giovanile ma il lettore, di qualsiasi età, riscopre la piacevolezza di correre sui prati fioriti, apprezza la dolcezza di un abbraccio, l'amarezza di un pianto, la gioia nel ritrovar la luce dopo la tempesta.. Ricco di forti significati, grandi valori e metafore d'una vita sempre più difficile, frenetica, ed incapace di farci raccogliere quel che abbiamo seminato, conservo questo libro nella mia libreria con orgoglio e gelosia.. attendendo il prossimo capolavoro di un amico, prima che di uno scrittore!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...