Carissimi,
ottobre è cominciato e noi apriamo la casella di posta per poter condividere i nuovi arrivi da parte di Voi Scrittori che, nonostante l'estate di mezzo, siete riusciti a riempire con entusiasmo. Questo non può che farci immensamente piacere.. Guardiamo insieme, quindi, i libri nuovi che sono giunti a noi:
Il primo libro è Luna di Francesca Verginella.

Le parole dell’uomo, lacerandola dentro, riuscirono alla fine a convincerla a tornare a Solamia, il continente su cui era nata in un altro tempo, in un altro mondo. Il ritorno non fu però affatto piacevole: la grande Deos, di cui le aveva parlato l’uomo, era in rovine, così come il resto di quella terra, caduta sotto il giogo di Cron. Cominciò a questo punto per Luna un difficile percorso alla riscoperta di sé stessa, dei suoi poteri e della sua coscienza.
Ad aiutarla in questa impresa ci sarà Arat, un giovane guerriero conosciuto tra i sopravvissuti alla guerra, ed un gruppo di “eroi” ed “antieroi” che si unirono a loro strada facendo."
Il secondo s'intitola La Poesia di Vasco Rossi. Una interpretazione scritto da Antonio Malerba.

"Ascoltando le canzoni di Vasco, ma anche leggendone le interviste e gli scritti, si ha la sensazione di una grande coerenza e profondità di significati. Tra i temi più sentiti: il sentimento del finito, la crisi delle verità, la vita come caos, il male di vivere, il valore consolatorio della musica. Il libro si sofferma su questi e altri temi, in un dialogo serrato e stringato con le parole di Vasco, e suggerisce anche un parallelo con le riflessioni di Nietzsche, uno degli scrittori più letti e apprezzati da Vasco."
Il terzo è Nessuno lo farà per te, scritto da Daniele D'Agostino

Elena è una donna matura, si occupa di arte curando delle mostre di artisti più o meno famosi e lavora per una rivista d’arte ben nota di Palermo. Ma anche se la sua vita sociale appare molto attiva, non è soddisfatta di quella sentimentale, appena uscita da una dolorosa convivenza che le ha lasciato indelebili ferite e ritrovandosi ancora alla ricerca del vero grande amore che tarda ad arrivare. Spinto da una forza magnetica e mistica, il destino dei due sembra essere legato dalla comune passione che nutrono per l’arte e la scrittura e, semplificata dalla chat di un moderno social network, la loro storia prenderà il volo, alimentata dai passati di entrambi che come ombre veglieranno sulla loro relazione.
Da queste premesse nasce un romanzo di formazione e sentimentale, commovente e dotato di una travolgente ironia e una forte componente visuale dove a farla da padrone sono i background cittadini di alcune metropoli europee che i protagonisti utilizzeranno come mete perché costretti ad inseguirsi, costantemente posti di fronte a pure prove di vita fatte di frustrazioni e delusioni, dove al lettore sarà facile identificarsi in uno dei personaggi e il misterioso limite tra incontrollabile attrazione e amore verrà costantemente varcato.
Scritto in seconda persona, a capitoli alterni dai vari punti di vista dei caratteri principali che raccontano a se stessi le vicende attraverso differenti prospettive, percezioni, stati d’animo e insicurezze, Nessuno lo farà per te tratteggia un ritratto vivace e grottesco della società contemporanea catturandone gli aspetti più sentimentali e a tratti inquietanti. I personaggi, dotati di una sorprendente umanità, sono studiati e inseriti all’interno di un gioco alternato fatto di emozioni contraddittorie e indagine sul corto circuito tra uomini e donne quando capita loro di innamorarsi davvero."

"Mael vive una vita tranquilla con il suo mastro speziale e padre adottivo Abyss. Il suo grande sogno è diventare un giorno un Giullare e viaggiare per tutto l’Impero.La sua vita si complica quando qualcuno scopre che Abyss è un eretico. Nel villaggio viene inviato un inquisitore dell’Ordine Azzurro e Mael si salva solo grazie alla baronessa di Merinange, misteriosa conoscente del mastro speziale.Inizia così il viaggio di Mael, durante il quale realizzerà il suo sogno di entrare in una Gilda di Giullari e scoprirà sempre più il mondo degli Adeli, le incredibili creature rese schiave dall’Ordine Azzurro.
Alla fine, dovrà affrontare la verità sul suo passato e sul suo futuro."
Altri due libri che vengono inseriti in coda sono di Barbara Schaer
Onislayer

Jin McDowell è il Nobunaga scelto per suggellare il nuovo vincolo e per farlo deve sposare Asami Williams, la Mitsuhide che gli è stata destinata, l'unica donna che abbia mai amato. Ma Asami è fuggita mettendo in pericolo gli Eredi e spezzandogli il cuore.
Sullo sfondo di una guerra senza fine, Jin e Asami si ritroveranno di nuovo insieme, ma nulla sarà più uguale a prima. Animata da una fredda e letale sete di vendetta Asami coinvolgerà Jin nella sua battaglia personale, e in un mondo dove nulla è ciò che sembra, fra travolgenti passioni, tradimenti, e oscure profezie, scopriranno che nonostante tutto il dolore che li ha divisi, l'amore che un tempo li legava non è andato completamente perduto."

"Sara è pronta per un altro giorno della sua solita vita. La scuola, i dispetti della sorella Reb, le malignità delle vecchie amiche e la certezza di non contare granchè. E' sicura che l'amore non faccia per lei e che le favole siano solo invenzioni per sognatrici. Ma proprio quel giorno, in un incontro tutt'altro che casuale, conosce Eric. Bellissimo e misterioso, protettivo e minaccioso, Sara intuisce che Eric è decisamente più che un ragazzo normale, ma quello che proprio non può immaginare è che la loro storia sia cominciata molto prima di incontrarsi e che le parole latine tatuate sul suo braccio nascondano un inquietante segreto... Senza curarsi di quanto il principe si confonda pericolosamente con il cacciatore, Sara dovrà lottare con tutta se stessa per opporsi alle forze oscure che minacciano di separarli per sempre e far vivere l'amore da fiaba che ha sempre desiderato."
L'ultimo arrivato è di Chiara Bianca D'Oria che ha scritto insieme a Marika Cavaletto il romanzo Lithium
"Lithium è un Dark Romance che trova la forza della sua originalità in una scrittura a quattro mani, che porta il segno del carattere delle autrici le quali, rispecchiandosi nelle protagoniste, trasmettono ai loro personaggi l’impronta della loro personalità, dando così vita a figure genuine, reali, autentiche in una narrazione che, improntata principalmente sui dialoghi e sui flussi di pensieri, regala scene e azioni che hanno un sapore più cinematografico, scenico, che non narrativo.

All’interno di questi medesimi capitoli è facile inoltre trovare dei veri e propri flashback, ricordi degli stessi personaggi, che servono a completare, a livello cronologico e fattuale, le loro azioni e i loro comportamenti .
Sono inoltre presenti dei capitoli autonomi, “storici”, che, con funzione un po’ analoga a quella dei flash back, servono a rendere conto di avvenimenti passati e influenti sulla narrazione presente e a dare spiegazione di fatti ora compiuti, di cui però è importante sapere la genealogia.
Nonostante questo sia un genere ampiamente esplorato, la trama riserva comunque un tratto personale e peculiare che rende il libro degno di essere “vissuto”."
Nessun commento:
Posta un commento